Il Senato ha approvato un testo che difficilmente sarà cambiato per ragioni di tempo: come al solito c'è un po' di tutto
perché va contro gli impegni presi dal governo con l’Unione Europea per liberalizzare le concessioni e rimetterle a gara, e perché a novembre del 2021 una sentenza del Consiglio di Stato aveva stabilito che le concessioni non potevano essere prorogate oltre il 31 dicembre del 2023.
Tra gli altri rinvii presenti nel decreto Milleproroghe c’è l’estensione di alcune misure che erano state introdotte con la pandemia: scadrà per esempio alla fine del 2023, invece che nel 2022, la possibilità per gli ospedali di assumere a tempo determinato medici neolaureati e di dare incarichi agli specializzandi per far fronte alla carenza di personale.
Era stata introdotta sempre con la pandemia la possibilità di ricevere la ricetta elettronica dal medico, che verrà prorogata fino al 2024, così come la misura che rendeva libero l’uso di dehors da parte di bar e ristoranti, che resterà in vigore fino alla fine del 2023. Lo smart working senza la necessità di accordi aziendali per i lavoratori fragili o con figli minori di 14 anni, invece, verrà prorogato fino a fine giugno.
, in sostanza un condono su vecchie tasse e multe fino a mille euro accertate tra il 2000 e il 2015 e mai pagate: la legge di bilancio diceva che potevano farlo con una delibera entro il 31 gennaio scorso, mentre nel Milleproroghe il termine è diventato il prossimo 31 marzo.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Milleproroghe, ok dal Senato: dai diritti tv ai balneari, cosa prevedeLeggi su Sky TG24 l'articolo Milleproroghe, via libera dal Senato: dai diritti tv ai balneari, ecco che cosa prevede
Leer más »
Cosa c'è nel decreto “Milleproroghe” - Il PostIl Senato ha approvato un testo che difficilmente sarà cambiato per ragioni di tempo: come al solito c'è un po' di tutto
Leer más »
Via libera del Senato al milleproroghe, passa alla Camera - PoliticaVia libera dell'Aula del Senato al decreto Milleproroghe. Il provvedimento ora passa alla Camera e va convertito entro il 27 febbraio. Il governo ha preannunciato che alla Camera porrà la questione di fiducia. ANSA
Leer más »
Milleproroghe, Senato approva dl con 88 voti a favore e 63 contrariIl dl Milleproroghe ha ottenuto il via libera dell'Aula del Senato con 88 voti favorevoli, 63 contrari e 3 astenuti. Il provvedimento ora passa alla Camera e va convertito entro il 27 febbraio. Il governo ha preannunciato di chiedere il voto di fiduc...
Leer más »
Luce verde al decreto milleproroghe: approvato in Senato, passa alla Camera per il voto finale88 voti a favore, 63 contrari e 3 astenuti. Passa la proroga a concessioni balneari, ricetta elettronica, smartworking per i fragili e assunzioni nella PA. Escluse plusvalenze fittizie, incarichi ai pensionati e superbonus per le villette
Leer más »
«Processo» all’auto elettrica: costi, autonomia e colonnine, ecco che cosa va (e cosa ancora no)Prezzi troppo alti, infrastruttura carente e possibilità di percorrere poca strada. Pro e contro delle auto a zero emissioni
Leer más »