🔸 Come stappare il vino (senza essere sommelier) e una cafonata da evitare:
– con una cifra tutto sommato contenuta – per chi desidera avere un po’ di bottiglie non soltanto da consumo quotidiano ma utili, nel contempo, a stimolare una passione che mi vede complice, se non istigatrice. Sempre col sorriso sulle labbra secondo lo stile della casa e previa raccomandazione sul consumo moderato, poiché l’alcol non è una vitamina o un ricostituente.
pur non essendo un sommelier professionista e, soprattutto, evitando figuracce. Non è difficile, ma occorre prestare attenzione ad alcuni piccoli dettagli che renderanno il servizio impeccabile, preservando i vostri gesti da errori marchiani.
Con un tovagliolo procedete nel pulire la porzione di vetro intorno al tappo, dopo aver inciso ed eliminato con la lama la parte più alta della capsula. A questo punto appoggiate il verme del cavatappi al centro del sughero ePoggiate quindi la prima leva sul collo della bottiglia e fate forza – con disinvoltura mi raccomando – fino a quando la leva lo permette. È importante che il verme sia sempre dritto altrimenti rischiate di spezzare il sughero .
. Ricordatelo! Il pollice trattiene il tappo, ma è la bottiglia che gira, lentamente. Il punto critico su questo tipo di aperture consiste nel concentrare l'espressione del viso che deve rivolgersi serenamente ai commensali i quali non devono assolutamente accorgersi di quanto siano resistenti certi tappi di vini spumantizzati.
A proposito, prima di concludere, lo sapete da dove curiosamente trova origine la parola sommelier, ovvero il termine che definisce i nostri amici esperti di vino, di cantina, somministrazione e servizio di sala? Curiosamente dal francese. L'avreste mai detto? Io no, ma in effetti quando vedo la maleducazione di certi clienti nei ristoranti faccio meno fatica a comprendere.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Salone del Vino di Torino, eventi e programma della prima edizioneLeggi su Sky TG24 l'articolo Salone del Vino di Torino, eventi e programma della prima edizione
Leer más »
Il vino è nato 11mila anni fa, la sua origine è scritta nel Dna - Scienza & TecnicaL’origine dell’uva e quella del vino, che finora sono state un mistero finora irrisolto, risalgono a 11mila anni fa, grazie a due eventi di domesticazione separati geograficamente da più di 1.000 chilometri ma simili nel risultato, avvenuti in Asia occidentale e nella regione del Caucaso (ANSA)
Leer más »
Marta Bassino, morta la cognata 30enne Sara Fina: colta da malore, trovata senza vita dal maritoMarta Bassino non prenderà parte alle gare di coppa del mondo di sci in programma nel week end a Kvitfjell. La campionessa azzurra, oro in Super G ai recenti...
Leer más »
Pagamenti bloccati anche per progettisti ed esperti fiscaliScatta la corsa a liberarsi delle somme incagliate con riduzioni dal 15 al 35%
Leer más »
La fioritura dei ciliegi in Giappone è anticipata dal cambiamento climatico - Il PostIn alcune parti del paese è già cominciata e a Kyoto è diventata precoce di 11 giorni rispetto all'inizio del Novecento
Leer más »
Garibaldi torna a guardare Anita dal GianicoloNel settembre 2018 un fulmine aveva colpito il monumento situato nel posto che forse a Roma si ricorda per il suo panorama mozzafiato sulla città
Leer más »