C’è un nuovo trattato internazionale per la protezione degli oceani
Il suo obiettivo è che il 30 per cento delle acque internazionali in mare aperto – cioè le porzioni di acque internazionali in cui tutti i paesi hanno diritto a pescare, navigare e fare ricerche – diventino aree protette entro il 2030.L’accordo punta a tutelare e favorire il risanamento delle specie marine a rischio attraverso una serie di politiche e iniziative.
Le negoziazioni per il nuovo trattato erano cominciate il 20 febbraio e sono durate due settimane, dopo che le ultime si erano concluse lo scorso agosto senza alcun risultato.
Uno dei principali punti di discussione riguardava lo sfruttamento del materiale genetico di piante e animali marini che vivono in mare aperto, che può essere utile per la produzione di farmaci e cibo, ma anche per alcuni processi industriali.
I paesi aderenti dovranno comunque riunirsi di nuovo per adottare formalmente il testo e decidere le modalità per implementarlo. Intanto, l’Unione europeaa investire 40 milioni di euro affinché l’accordo venga ratificato e applicato dai paesi aderenti in tempi brevi. Il più recente accordo internazionale relativo alla protezione degli oceani e ad altri temi collegati era la
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Onu, accordo sulla protezione degli Oceani: il 30% di acque tutelate entro il 2030Onu, accordo storico sulla protezione degli Oceani. Von der Leyen: «L’acqua è energia e vita»
Leer más »
Tre mesi col Post - Il PostRiprendiamo a ospitare stage, per giovani tra i 20 e i 26 anni che vogliano imparare le cose che abbiamo imparato noi
Leer más »
Tesla, grandi obiettivi nella terza fase di sviluppo: 20 ml auto nel 2030 e motori a 1.000 dollari. Ma non svela la compattaQuello che Elon Musk ha svelato all’annuale Investor Day - chiamandolo Master Plan Part 3 - ha deluso una parte degli investitori in quanto non è entrato nel dettaglio anticipando nuovi...
Leer más »
«Spid? La carta d'identità elettronica è più sicura». Il piano di Alessio Butti, sottosegretario all'InnovazioneIl sottosegretario di Stato con delega all'Innovazione assicura: «Con il digitale semplificheremo l'Italia ed entro il 2030 sarà cablato tutto il Paese»
Leer más »
Cospito, Onu richiama l'Italia: «Rispetti patti internazionali su diritti civili e politici»«Caso Cospito: secondo l'Onu sarebbero violate la dignità e l'umanità del trattamento detentivo l'1 marzo 2023. L'Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani ha...
Leer más »
L'Onu richiama l'Italia su Cospito: 'Rispetti i diritti civili e politici'L'alto commissariato per i diritti umani, in attesa di esprimersi nel merito, chiede al governo di rispettare gli standard internazionali
Leer más »