Ma come viene calcolata l’inflazione?
Per approssimazione, in modo molto semplicistico, si prende il carrello della spesa medio degli italiani e si misura. Prima e dopo. Dieci chilogrammi di pasta, tre etti di filetto di pollo, un tubetto di dentifricio, una seduta di igiene dentale: quanto costavano l’anno scorso? E adesso? Una semplice operazione algebrica ed ecco che viene fuori il numero che dà tanti grattacapi alle famiglie.
Ma non mancano di certo il burro o le patate, che assieme allo zucchero e al pane rappresentano i prodotti che da più tempo meritano – sempre con la stessa denominazione – di essere presenti.Poi, ovviamente, non ogni prodotto vale lo stesso: ci sono degli articoli ricorrenti, e magari economici, ed altri molto più costosi ma anche molto più rari. Così, ad ogni bene viene associato un peso differente.
Ma alla fine nei 422 prodotti che sono stati scelti tutti noi possiamo ritrovarci. Se non al 100% come individui, almeno come collettività nazionale. Non siete convinti? Ragionate per assurdo, e andate un po’ a vedere i beni del vostro anno di nascita, o dell’anno di nascita dei vostri genitori. Vi troverete un mondo che probabilmente non esiste più.
Ma rapidamente si può andare ai primi anni ‘80, dove il vero lusso arriva nel paniere: le automobili straniere di oltre 1.500 di cilindrata. Poi la plastica ovunque: per le tovaglie, per le siringhe, per le imbarcazioni, per la valigia e per le mutandine.Anche se oggi la sola idea di metterci delle braghe di plastica ci fa sorridere. Già, chissà cosa avrebbe detto Feuerbach.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Blog | Fmi, le prospettive di crescita globale in un video - Info DataUn nuovo video della serie “Pensiero critico dei dati” segnalato da utenti-lettori del blog per riflettere sulle prospettive di una società mossa dai dati
Leer más »
Blog | L’AI generativa è sempre più multimediale ma non è (ancora) multitasking - Info DataChatGPT è mutata, si è evoluta, si è spinta oltre il testo ed è ora pronta a diventare omnisciente. In realtà l’intelligenza artificiale generativa non è multitasking: ecco perché
Leer más »
Blog | 'Trenord uisciu a plesant giornei'. Cronaca di due pendolari lombardi - Info DataLa rubrica Data Analysis ospita interventi di ricercatori e docenti universitari e analisi di data journalist ed esperti
Leer más »
Blog | Le parole più usate nelle canzoni di Sanremo non sono le stesse di sempre - Info DataDopo due anni di pandemia la parola più ricorrente nei testi delle canzone di Sanremo è male. Poi solo (solitudine) e infine amore. Qualcosa è cambiato?
Leer más »
Blog | Le lancette del Doomsday Clock si sono portate altri 10 secondi più vicine alla mezzanotte - Info DataLa posizione delle lancette di questo orologio vengono aggiornate ogni anno, e così è stato anche pochi giorni fa, a gennaio
Leer más »
Bernardeschi sull’inchiesta Juventus: 'Noi non c’entriamo, ci siamo solo tolti uno stipendio' - TUTTOmercatoWEB.comL'ex bianconero Federico Bernardeschi, intervistato da Diretta.it, parla della penalità subita dai bianconeri: 'È dura vedere.
Leer más »