Potrebbe di nuovo slittare il voto sullo stop alle auto inquinanti dal 2035
Per una minoranza di blocco è necessario un “polo” di almeno quattro paesi. La partita sembra quindi nelle mani della Germania, il cui governo appare al momento diviso: i liberali spingono per inserire una serie di condizioni a tutela dei carburanti puliti, mentre verdi e socialdemocratici sarebbero per un via libera allo stop del 2035.
«L’Italia - ha poi chiarito Urso parlando con la stampa - vota contro come segnale per quanto riguarda tutta l'attività che la Commissione, le istituzioni europee faranno, faremo insieme a loro, nei prossimi mesi che riguarderà gli altri dossier che sono ancora aperti, non soltanto quelli inerenti l'automotive ma anche quelli inerenti, per esempio, il packaging, piuttosto che l'ecotessile. Dossier nei quali noi chiediamo ragionevolezza».
«È bizzarro che alcuni paesi che ora intervengono in modo aggressivo siano gli stessi che sono più aggressivi quando si tratta di competizione sulla tassazione» nella Ue, ha detto il sottosegretario di Stato tedesco, che poi ha aggiunto: «Non possiamo consentire che altre economie nel mondo stimolino con elevati sussidi pubblici gli investimenti mentre noi litighiamo al nostro interno sulla concorrenza equa nel mercato comune, dobbiamo conciliare questi due...
L'esponente governativo tedesco ha voluto così rispondere alla lettera inviata da Finlandia, Olanda, Irlanda, Lituania, Lettonia, Slovacchia, Estonia, Danimarca, Repubblica Ceca e Belgio ai vertici Ue nella quale questi paesi affermavano che una risposta «a breve termine» alla corsa ai sussidi può distorcere la parità di condizioni nel mercato europeo e potenzialmente indebolire «i fondamentali della nostra economia».
C’è poi l’obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 del 100% sia per le autovetture nuove che per i furgoni nuovi entro il 2035, che segna di fatto il definitivo e irreversibile passaggio alla mobilità elettrica.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Auto diesel e benzina, Italia contro il bando Ue: “Voteremo no allo stop nel 2035”Anche la Germania ha dubbi, ma arrivare a una minoranza di blocco sarà molto difficile. Il voto in Consiglio europeo non prevede l’unanimità…
Leer más »
Auto: Italia e Germania contro il bando dei motori a combustione nel 2035Italia e Germania unite contro il bando dei motori a combustione nel 2035. Martedì a Bruxelles, alla riunione degli ambasciatori dei Paesi dell’Ue, l’Italia...
Leer más »
Auto: slitta decisione Stati su stop benzina e diesel dal 2035Il punto all'ordine del giorno è stato rinviato dopo la decisione del governo italiano di votare contro
Leer más »
Ue, slitta il voto sullo stop ai motori più inquinanti nel 2035Il dibattito previsto per oggi è stato rinviato a venerdì. L' Italia ha annunciato il suo voto contrario e la Germania ha espresso delle riserve
Leer más »
Transizione green, a riunione ambasciatori UE Italia voterà contro stop motori termici 2035Domani a Bruxelles, alla riunione degli ambasciatori dei Paesi dell’Ue, l’Italia esprimerà una posizione contraria alla proposta di Regolamento europeo che prevede il bando alla...
Leer más »
Slitta voto in Ue sullo stop ai motori più inquinanti nel 2035 - EconomiaIeri il no di Roma e i dubbi di Berlino. Il dibattito ci sarà venerdì. La dichiarazione dell'Italia ai 27: 'L'elettrico non sia l'unica via per raggiungere le emissioni zero' (ANSA)
Leer más »