🔸 Il governo pensa a incentivi per la produzione nazionale delle automobili. Il ministro per le Imprese e per il MadeinItaly Adolfo Urso intanto garantisce che sulle sfide della transizione ambientale «non daremo tregua»
Nel confronto avviato con Stellantis e con la filiera dell’automotive il ministro Adolfo Urso valuta anche la possibilità di incentivi alla produzione nazionale di auto. Intanto garantisce che sulle sfide della transizione ambientale per il settore, e sui rischi legati all’impatto su imprese e occupazione in Italia, «non daremo tregua», «dobbiamo imporre una visione pragmatica alla Commissione».
Quanto ai rischi legati al piano Ue, il rapporto di Federmanager e Aiee stima un «crollo degli investimenti per il passaggio all’elettrico: -25% in 10 anni» con «solo nella componentistica 500 imprese a rischio chiusura e 60.000 posti di lavoro in meno». L’Italia è «il Paese più penalizzato tra le nazioni europee produttrici di componenti in termini di riduzione di posti di lavoro», è «il Paese che rischia di più».
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Meloni dice e non dice e il passato non passa - Il Fatto QuotidianoGiorgia Meloni non ha nulla da dire sull’aggressione ai ragazzi del liceo Michelangelo da parte di giovani legati al suo partito. Non basta: con coraggioso sprezzo del ridicolo, il presidente dell’Abruzzo Marsilio (FdI) dichiara che gli aggressori si sono legittimamente difesi. Per coincidenza, Meloni non ha avuto nulla da dire neppure sull’anniversario della marcia su …
Leer más »
Kenya, fiamme in un resort italiano a Watamu: i turisti in fugaL’incendio non ancora domato, al momento non si segnalano vittime
Leer más »
Attacco hacker a Italia: colpiti siti ministeri, imprese e bancheAzione di un collettivo filorusso, i messaggi su Telegram: 'Attacco dopo visita Meloni a Kiev'
Leer más »
Bonus casa, imprese con capacità fiscale da 54 miliardi di euro
Leer más »
Consorzi di bonifica, il prefetto firma il protocollo: controlli più capillari sulle imprese affidatarieIl consorzio Litorale Nord di Roma è il primo nel Lazio a firmare l'accordo: 'Passo importante per ottimizzare servizi come l'irrigazione e la salvaguardia idrogeologica'
Leer más »
Incentivi alle imprese, via libera del Cdm alla riforma🔸 Tra i principi che il governo dovrà rispettare nella stesura dei decreti legislativi c’è la «pluriennalità e certezza dell’orizzonte temporale». Meno spazio alle imprese del Mezzogiorno e alla coesione territoriale.
Leer más »