🔸 Nel 2022 sono stati introdotti 17 nuovi crediti d’imposta, che portano a 56 il totale dal 2019. Alcune misure contrastano le emergenze, altre sono di nicchia. L’Upb lancia l’allarme sulle cessioni.
L’aspetto impressionante è che – su questi 30 miliardi – il superbonus e gli altri bonus casa incidono solo per 6,5 miliardi; il resto se ne va tra bonus investimenti,energia e altre agevolazioni alle imprese. È il segno che il grosso dell’ondata dei crediti edilizi deve ancora scaricarsi nei modelli di pagamento F24, anche perché i bonus casa sono a recupero pluriennale.
Inoltre, come ha spiegato in audizione al Senato il 2 febbraio il direttore generale delle Finanze, Giovanni Spalletta, «i crediti d’imposta consentono di determinare ex ante l’ammontare del beneficio e di monitorare nel tempo la spesa in termini di risorse stanziate». Senza peraltro alterare la base imponibile, né l’ammontare dell’imposta dovuta.
La possibilità di cedere i crediti ne accelera la monetizzazione, anche da parte di cittadini e imprese incapienti. Ma può creare degli inconvenienti. Oltre a prestare il fianco alle frodi , la cedibilità – afferma l’Upb – aumenta lo stock dei crediti e la loro concentrazione nel settore finanziario, che a un certo punto esaurisce il proprio potenziale di acquisto.ha imposto al Governo di adeguarsi ai criteri di contabilità pubblica definiti da Eurostat.
Non mancano, però, misure settoriali o di nicchia, come il bonus per i registratori di cassa o l’housing universitario. Questa dispersione si era resa evidente già nel 2020, quando erano nati ad esempio i bonus chef e acqua potabile. Tra i 20introdotti quell’anno, però, c’erano anche misure di forte impatto – oggi rimpiante dalle imprese – come ildei bonus investimenti e Industria 4.0, trasformati da super e iper ammortamenti in credito d’imposta.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
L'Italia nel mirino degli hacker: 188 gli attacchi nel 2022 (+169%)Nel mirino degli hacker c'è l'Italia, nel contesto di una 'guerra cibernetica' ormai sempre più diffusa. Nel 2022 si contano infatti 188 attacchi informatici contro il nostro Paese, con un incremento del 169% rispetto all'anno prima. A live...
Leer más »
Italia nel mirino degli hacker: +169% gli attacchi nel 2022 rispetto al 2021La nuova fase di “guerra cibernetica diffusa” ha coinvolto negli ultimi dodici mesi anche il nostro Paese: a segno il 7,6% degli attacchi globali. La pressione maggiore degli attacchi sulle aziende manifatturiere del Made in Italy, nel settore tecnico-scientifico e dei servizi professionali; oltre l'80% ha avuto conseguenze molto gravi
Leer más »
Italia nel mirino degli hacker, +169% attacchi nel 2022: il rapportoLeggi su Sky TG24 l'articolo Italia nel mirino degli hacker, +169% attacchi nel 2022: il rapporto
Leer más »
Nel 2022 salgono del 32% le unioni civili e aumentano anche i matrimoni, più 4,8%A scegliere l’unione civile soprattutto coppie composte da uomini. Aumentano le seconde nozze ma ci si lascia con meno conflitto, nel 2021 i divorzi consensuali presso i Tribunali sono stati 34.225 più 31,7% rispetto al 2020
Leer más »
Superbonus, verso una soluzione per consentire la cessione dei crediti maturati nel 2022Per i crediti maturati sui lavori del 2022 e la cui cessione non è stata ancora perfezionata in banca, si apre alla possibilità di comunicazione …
Leer más »
Superbonus 110, cessione dei crediti maturati nel 2022: si va verso soluzione rapidaSuperbonus, il governo sta studiando una soluzione per consentire la cessione dei crediti edilizi maturati nel 2022, ma attualmente bloccati nell'iter di approvazione in banca e con la scadenza...
Leer más »