Aveva 80 anni, fu uno dei pilastri del 'National Geographic', celebre per i suoi scatti sottomarini
, celebre per i suoi scatti sottomarini con cui ha documentato i tesori sommersi, è morto all'età di 80 anni a Northfield, nel Massachusetts. Fotografo subacqueo di fama internazionale, grazie anche alle immagini scattate al relitto del Titanic dopo la scoperta, Kristof ha lavorato per la rivista dal 1964 al 1994, producendo foto per più di 40 articoli.
Nato il 19 novembre 1942 a Laurel, nello Stato del Maryland, Emory Kristof studiò giornalismo all'Università del Maryland, dove si laureò nel 1964, entrando nello stesso anno nello staff del"National Geographic". Pioniere della fotografia subacquea ad alta tecnologia innovativa che utilizzava telecamere robotizzate e veicoli gestiti a distanza, con Bates Littlehales e Luis Marden sperimentò nel 1976 la sua apparecchiatura per una ricerca del mostro di Loch Ness.
Dopo aver ha creato i progetti preliminari del sistema di telecamere elettroniche per il veicolo Argo, che ha trovato il Titanic, sempre Kristof fu, nel 1991, il fotografo a realizzare un primo reportage del relitto del Titanic a 4.000 metri di profondità, alloggiando all'interno di un sommergibile russo per grandi profondità, il Mir I, e usando appositi proiettori.
Kristof ha condotto, inoltre, sondaggi fotografici al largo delle coste della Francia nel 1992 e ha individuato un relitto del XVI secolo nelle Filippine nel 1993. Nel 1995 guidò una spedizione per recuperare la campana di Edmund Fitzgerald e produsse le prime immagini di acque profonde con tv ad alta definizione.
Tra i suoi libri figura"Tesori sommersi" con pop-up per viaggiare virtualmente sulle rotte dei galeoni che solcavano i mari alla ricerca di tesori sommersi, alle prese con gli attacchi dei pirati o, come il mitico Titanic, impegnato a combattere contro gli iceberg. Si tratta di un libro per seguire la storia della marina e di alcuni tragici naufragi.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Meloni: 'Il vertice di Parigi? Errore politico, ma io e Macron non siamo alle medie'. E sui migranti: 'Grande vittoria per l'Italia' - Il Fatto QuotidianoMeloni: “Il vertice di Parigi? Errore politico, ma io e Macron non siamo alle medie”. E sui migranti: “Grande vittoria per l’Italia”
Leer más »
Titanic torna al cinema: la vera amicizia tra Kate Winslet e Leo DiCaprioTitanic torna al cinema per il venticinquesimo anniversario: un film che è diventato un classico e che ha avuto il merito anche di far sbocciare una delle amicizie più sincere nel mondo di Hollywood
Leer más »
'Titanic' compie 25 anni e torna al cinema in versione 3D rimasterizzata - iO DonnaGiusto in tempo per San Valentino. Intanto Cameron conferma l'ipotesi durata un quarto di secolo: su quella zattera di legno c'era posto anche per Jack
Leer más »
Titanic al cinema per il 25° anniversario, James Cameron: 'Non è mai stato più rilevante'JamesCameron ha discusso con i giornalisti di Titanic, in tempo per l'uscita oggi nei cinema dell'edizione 4K 3D, in occasione del 25° anniversario di un film praticamente eterno. Titanic25thAnniversary
Leer más »
Titanic, dietro le quinte del film di James Cameron al cinema da oggiLeggi su Sky TG24 l'articolo Titanic, dietro le quinte del film di James Cameron al cinema da oggi
Leer más »
Sanremo: Coma Cose, dopo il Festival ci sposiamo - Sanremo 2023SANREMO 2023 I Coma Cose: 'Dopo il Festival ci sposiamo'. La coppia in gara con la canzone 'L'addio' che racconta la loro crisi ANSA sanremo2023
Leer más »