🔸 A gennaio -2,1% la produzione nel settore dell’automotive, che inverte la rotta:
Inizia male il 2023 per il settore auto, che registra a gennaio una flessione del 2,1% dell’indice di produzione dell’intero comparto, invertendo così la tendenza positiva registrata negli ultimi due trimestri dell’anno scorso. Lo rivela l’elaborazione curata da Anfia sui dati Istat relativi alla produzione industriale. I volumi delle autovetture prodotte, in particolare, si riducono del 2,5% nel mese, con una perdita di circa mille unità rispetto a gennaio 2022.
Guardando ai diversi comparti emerge una flessione dell'indice della fabbricazione di autoveicoli nel mese – dopo aver chiuso l'intero 2022 a -0,9% – accanto al calo dell’indice della produzione di parti e accessori per autoveicoli e loro motori , comparto che aveva chiuso il 2022 in crescita dell’1,6%. In crescita del 16,3% nel mese invece la fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi.
«Dopo cinque mesi con il segno positivo, l'indice della produzione automotive italiana torna a registrare un calo, seppure contenuto» afferma Gianmarco Giorda, Direttore Generale di Anfia. Per sostenere i livelli produttivi, soprattutto in riferimento alle tecnologie a basso impatto ambientale. aggiunge Giorda, «riteniamo sia necessario intervenire sugli incentivi all'acquisto delle vetture e dei veicoli commerciali leggeri attualmente in vigore».
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Bonus pubblicità, principio di cassa per l’impresa nel forfettarioUn’impresa individuale in regime forfettario costituita nel 2022 il 30 dicembre 2022 ha effettuato un bonifico per pubblicità su una testata giornalistica da effettuarsi nel corso del 2023; il fornitore però ha emesso la fattura datata 31 gennaio 2023. Questa spesa deve, ai fini del credito d’imposta investimenti pubblicitari, considerarsi sostenuta nel 2022 o nel 2023? Nel caso fosse da considerare nel 2023, non avendo sostenuto altra spesa pubblicitaria nel 2022, quelle del 2023 sono tutte da considerarsi incrementative rispetto all’anno precedente oppure non avendo una base relativa all’anno precedente non è possibile usufruire di tale credito d’imposta? M. C. - Milano
Leer más »
Migranti, 20mila profughi sbarcati nel 2023: flusso triplicato rispetto al 2022Sono 20.017 i migranti sbarcati in Italia quest'anno, più del triplo di quelli registrati nello stesso periodo del 2022 (6.152). L'impennata si è concentrata in particolare nei tre giorni 9-11 marzo, quando sono arrivate ben 4.566 persone. È quanto e...
Leer más »
Se il primo Sal è al 65%, per Enea è impossibile un nuovo stato nel 2022
Leer más »
Dal cibo alla casa, crolla nel 2022 la capacità di spesa delle famiglieL’indagine dell’associazione dei consumatori rileva nel 2022 il dato peggiore di sempre su sei capitoli: il 37% delle famiglie ha avuto difficoltà ad acquistare cibo e il 49% ha faticato a fare fronte alle spese legate all'abitazione
Leer más »
Generali, nel 2022 risultato operativo record a 6,5 miliardiCresce anche l’utile netto a 2,9 miliardi e la cedola agli azionisti: 1,16 euro per azione. Combined ratio al 93,2%. Continua a calare il patrimonio netto: ora è a 16,2 miliardi
Leer más »
Consumi, nel 2022 crolla la capacità di spesa delle famiglie italianeLeggi su Sky TG24 l'articolo Consumi, nel 2022 crolla la capacità di spesa delle famiglie in Italia. I dati
Leer más »